Fito-Consult&GliAlberi in primavera

Oggi 20 marzo equinozio di primavera 🌼🌳🌺

…puntuale , come l’ arrivo di ogni stagione, ecco arrivare il numero primaverile – 143 !- della nostra seguitissima rivista tecnica Fito-Consult&GliAlberi 🌳❤️

La inviamo gratuitamente oggi ad oltre 6000 indirizzi di posta e può essere scaricata anche on line al seguente link:

https://www.fito-consult.it/…/03/Fito-Consult-143-WEB.pdf

Numero dedicato all’ evento tecnico dell’ anno: le III Giornate internazionali Meranesi dell’ albero, che rinascono e si ripropongono grazie al nostro coordinamento scientifico e alla partecipazione di tanti.

Troverete qui il programma definitivo, moduli di iscrizione, info logistiche e tanto altro, compresi gli sconti per le registrazioni precoci.

Un inserto da condividere e diffondere perché, come scriviamo, e’ tempo di costruire ponti e non muri .

Scriviamo anche però di alberi stressati e di esemplari che fanno paesaggio e quindi sono di tutti .

Molte altre notizie e curiosità da leggere e diffondere .

Riservatevi subito un posto per voi e per chi vorrete a Merano, dove alberi&uomini crescono insieme!

Buon Natale a tutti voi!

 La nostra tradizionale foto augurale natalizia.
Come ogni anno, ecco i nostri auguri a tutti voi: Buon Natale e felice Anno nuovo!

Numquam serius ut discas …

Non è mai troppo tardi per imparare…

Il nostro tradizionale e beneaugurante brindisi natalizio Vi raggiunge quest’anno dai banchi della III C nello storico Liceo Ginnasio ‘Ernesto Cairoli’ di Varese.

In cattedra: Daniele Zanzi

Paolo Beccarello interrogato alla lavagna, dalla quale sbuca Ambrogio Zanzi.

Primo banco: Monica Castiglioni, Cecilia Zanzi, Alessandro Bellani.

Seconda fila: il gioioso Giulio Baroffio con l’aeroplanino di carta, Anna Gargiulo al lieto calice, Elisa Mappelli.

Sullo sfondo allo studio della motosega: Roberto Carnelli, Andrea Bartoli, Alessio De Falco, Lucas Felipe Krutsh, Ansoumane Sissoko.

Allo studio dei nodi: il veterano Marco Cadoni e Boris Croci.

In piedi: Francesco Molteni con lo spumante, Joseph Aruta, Giovanni Galli, e al brindisi Massimo Corti.

Nel banco di seconda fila, da destra a sinistra Neki Merepeza allo studio delle radici avvolgenti, Fabrizio Castelli e il serioso Fabrizio Dugo.

Nel banco in prima fila da destra Ari Resuli pronto per l’interrogazione, allo studio dei campioni di legno Luca Maffezzoli, allo stereomicroscopio Davide Lonati e Flutura Cela alle prese con un Fomes fomentarius.

Foto & editing: Alessandro Bellani

Ringraziamo il Liceo Classico Ernesto Cairoli di Varese per la gentile ospitalità e Mariagrazia ‘Maggia’ – sempre la prima della classe – per la traduzione in latino.

Fito-Consult&GliAlberi, il numero invernale

I nostri auguri con il numero 142 della nostra rivista FitoConsult&Gli Alberi.

Puntuale con l’arrivo di una nuova stagione, ecco arrivare anche la nostra rivista, scaricabile, per chi non la ricevesse ancora per posta, on line al seguente link:

https://www.fito-consult.it/…/12/Fito-Consult-142-WEB.pdf.

Nell’editoriale scriviamo di una professione che ha e deve avere dignità e non svilimento, come invece sembra essere oggi.

Scriviamo poi di come sia necessario mutare a 360° l’approccio agli alberi per poterli curare in modo appropriato.

Parliamo di un ippocastano, un autentico campione da noi curato e di una moda emergente , ‘il foraging’ che ci porta a contatto con la natura.

Inoltre una bella novità per professionisti che si vogliano formare: l’Institute fur Baum Diagnosis dall’anno entrante avrà una sede operativa e formativa anche a Varese, dopo Stoccarda, Vienna e Frick.

Dulcis in fundo: tornano le indimenticabili e indimenticate “Giornate Internazionali Meranesi dell’Albero”, alla III edizione a Merano i prossimi 16-17-18 giugno.

Ne saremo i coordinatori scientifici.

Merano: dove Alberi & Uomini si incontrano!

Buona lettura e Buon Natale

Il nostro calendario 2025

UN ANNO CON FITO-CONSULT!!

Fresco di stampa e’ da oggi disponibile il tradizionale e richiestissimo calendario Fito-Consult.

Da ormai quasi quaranta anni l’artista Marita Viola ritrae alberi, fiori e arbusti in esclusiva per noi.

Avete mai sentito parlare di FORAGING? E’ il tema del nostro calendario di quest’anno!

Foraging significa letteralmente “raccogliere cibo nella natura”.

… disegni quindi di erbe e piante comuni, che vediamo spesso nei nostri boschi, ma di cui molte volte non conosciamo il potenziale utilizzo mangereccio.

Saremo lieti di inviare gratuitamente il calendario 2025 a chiunque ce ne faccia richiesta via mail, messaggi, whatsapp e social.

Vi terrà compagnia nelle vostre case e uffici per un anno intero!

21 NOVEMBRE 2024 GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI

21 NOVEMBRE 2024   GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI

FITO-CONSULT SI FA IN  4 per gli alberi!!!

Tutta la Fito-Consult celebra gli alberi lavorando gratuitamente per loro!

4 iniziative volontarie di lavoro, progettazione, cura, tutte nella giornata del

21 novembre 2024

“Alberi in città: strategie e strumenti a supporto delle foreste urbane”

🌳 4 ottobre – manca poco!

.

➡ Siamo felici di ospitare l’ultimo evento del progetto Erasmus Plus “Viridis Loci”, il prossimo 4 ottobre a Varese.

.

🔴Una giornata in cui, oltre a presentare i risultati del progetto con i partner italiani, spagnoli, portoghesi e cechi, introdurremo innovativi metodi per la gestione degli alberi in città e la quantificazione dei loro benefici, con ospiti internazionali da Treeconomics, ABA International e Mendel University in Brno.

.

➡Vi aspettiamo!

per l’iscrizione manda una mail a fito@fito-consult.it

Il numero autunnale del nostro giornalino!

Arriva l’ autunno e ecco puntuale il numero 141 della nostra rivista tecnica FitoConsult&GliAlberi che raggiunge direttamente via posta circa 8000 indirizzi oltre a un numero impressionante di contatti social.

Puoi scaricarla integralmente al seguente link:

https://www.fito-consult.it/…/09/Fito-Consult-141-WEB.pdf

In questo numero parliamo di :

“Rischio arboreo“, oggi tanto di moda: non sarebbe meglio enfatizzare il “beneficio arboreo”? Ecco il senso del nostro editoriale di questo numero.

Prima di rimuovere un esemplare storico e’ bene pensarci e ripensarci, uno studio in più ne vale sempre la pena: ecco quello che abbiamo fatto su uno storico cedro del torinese.

Alberi di foreste vs Alberi di città: molte le assonanze, ma anche le differenze.

Personalizzare un albero vuol dire anche prendercene cura con più scrupolo e passione: la storia dell’ albero che vide due Re.

#treetag: una grande idea e una grande iniziativa per diffondere la conoscenza e il rispetto degli alberi: oltre 700 alberi taggati in tutta Europa.

Dulcis in fundo: tornano le famose e rimpiante Giornate meranesi sull’ albero : il prossimo giugno a Merano l’ appuntamento biennale dedicato a ambiente, alberi e natura . Evviva!

Buona lettura!

TREETAG DAY!

Il 19 settembre FitoConsult, insieme ad altri partner europei, sta organizzando l’iniziativa TREETAG!

Nelle nostre città e paesi, gli alberi urbani sono un elemento essenziale per la salute e il benessere di tutti i loro abitanti. Sebbene il loro valore estetico sia evidente, i servizi ecosistemici scientificamente documentati che ci forniscono sono molteplici e cruciali per la qualità della vita. Dal miglioramento della qualità dell’aria al miglioramento del benessere mentale, gli alberi urbani sono indispensabili nella creazione di città sostenibili, sane e vivibili.

Gli alberi urbani non sono solo un lusso ma una necessità economicamente vantaggiosa per una vita urbana sostenibile. I loro benefici includono effetti ambientali, psicologici, sociali ed economici, che li rendono risorse inestimabili per qualsiasi città. Investire nella arboricoltura urbana significa investire in un futuro urbano più sano, più felice e più resiliente.

Per questo l’iniziativa TREETAG ha lo scopo di aumentare la consapevolezza del loro valore!

COS’E’ UN TREETAG?

TreeTag è un’etichetta in formato A3, stampata in materiale sostenibile, che riporta tutti i benefici dell’albero studiato in termini di anidride carbonica assorbita, ossigeno prodotto, … tutti i dati saranno elaborati con il software americano I-Tree. I TREETAG saranno apposti su alcuni alberi scelti per importanza, posizione o semplicemente per richiamare l’attenzione sui benefici che ci danno ogni giorno.

CHI PARTECIPERA’?

Hanno aderito alla campagna 12 paesi europei: Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Polonia, Svizzera, Spagna.

COSA SUCCEDERA’ IL 19 SETTEMBRE, TREETAG DAY?

Il 19 settembre in tutta Europa i TreeTag saranno affissi agli alberi prescelti per un effetto coordinato a sorpresa. La stampa, i cittadini e i social contribuiranno a diffondere l’iniziativa.

In Italia hanno aderito città come Varese, Padova, Trieste, Novara, Merano e altre!

Tutti i cittadini sono invitati a essere coinvolti nell’iniziativa, postando sui social media le foto degli alberi con il Tree Tag utilizzando l’hashtag #EUTreeTAg.

Arriva l’estate!

“ Senti l’ estate che torna …”

….e con lei, ecco puntuale tornare l’edizione estiva della nostra rivista tecnica FitoConsult&GliAlberi , spedita nella sua versione cartacea -gratuitamente a chi ne fa richiesta – ad oltre 8000 indirizzi postali e giunta al n. 140 – il che significa celebrare il 35 anno di pubblicazione puntuale con oltre 3000 articoli tecnici inediti scritti .

In questo numero speciale si scrive di Cedri giganti monumentali , di un parco storico dove intere generazioni di italiani hanno fatto “ passare le acque”, di un premio speciale di cui siamo molto fieri , di un diverso approccio alla fitopatologia e di come le radici degli alberi debbano essere rispettate pena guai seri …. e dulcis in fundo : ISA compie 100 anni : auguri!

Il numero 140 può anche essere scaricato nella sezione pubblicazioni, magazine.

Buona lettura!

https://www.fito-consult.it/wp-content/uploads/2024/06/Fito-Consult-140_WEB.pdf

A 40 year journey through tree stability system in Italy and Europe

Il 26 marzo ore 18:00 non dimenticatevi di collegarvi con Adbinar, i seminari on line sulla biologia e statica degli alberi, organizzato dal gruppo di ricercatori cechi che hanno messo a punto il software Adbian per la verifica statica degli alberi.

Questo quarto appuntamento avrà per protagonista il team tecnico Fito-Consult che porterà la propria esperienza con un intervento dal titolo “A 40-year journey through Tree Stability Systems in Italy and Europe”.

La registrazione è obbligatoria per partecipare al seguente link:

https://shorturl.at/mtFTZ